
Il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni: art. 317-bis c.c.
Nell’ambito della crisi familiare il ruolo dei nonni nella vita dei nipoti ha subito notevoli cambiamenti. Già con la Legge n. 54/2006 sull’affidamento condiviso all’art. 155 c.c. , il legislatore aveva introdotto il diritto dei minori a “conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale”: come si evince, appunto, […]

#WeeklyUpdates | Il commercio su aree pubbliche in forma “itinerante”: la normativa della Regione Calabria e successive modifiche
Tra le varie forme di commercio, previste e disciplinate dall’ordinamento giuridico interno, ve n’è una molto frequente ovvero il commercio su aree pubbliche. Preliminarmente, occorre definire il commercio su aree pubbliche come l’attività di vendita di merci al dettaglio e di somministrazione di alimenti e bevande effettuate sulle aree pubbliche come le strade, le piazze […]

#WeeklyUpdates | La sostituzione di persona ed il furto di identità in “rete”: social network e profili giuridici
L’identità: bene giuridico tutelato anche “nell’era virtuale” Il nostro sistema di diritto tutela da sempre l’identità come bene giuridico riconosciuto all’individuo nonché diritto alla protezione ed al riconoscimento dello stesso nella comunità. Sappiamo che il nostro è un ordinamento dinamico capace di reagire alle evoluzioni ed adattarsi estendendo libertà e garanzie alle nuove situazioni.Con l’avanzare […]

#WeeklyUpdates | Curatore speciale per i minori: disciplina e necessità di integrazione normativa
Normativa di riferimento: L. 184/1983; L. 149/2001; Art. 78 c.p.c.; Convenzione Europea sui diritti del fanciullo del 1996 ratificata con L. 77/2003; Convenzione di New York del 20 Novembre 1989. L’intera disciplina attinente al diritto di famiglia e alla tutela dei minori è improntata sul principio del best interest of the child, che – per […]

#WeeklyUpdates | Pillole Processual-Penalistiche: le dichiarazioni spontanee
Il codice di procedura penale, nella sua articolazione sistematica e ben funzionale regola e disciplina in maniera esaustiva l’istituto delle dichiarazioni spontanee all’art. 350 co. 7° c.p.p.. L’articolo menzionato testualmente recita: “La polizia giudiziaria può altresì ricevere dichiarazioni spontanee dalla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini, ma di esse non è consentita la utilizzazione nel […]

#WeeklyUpdates | Esenzioni IMU e residenza dei coniugi
Il 1º marzo 2021 è fissata la scadenza per il pagamento del conguaglio IMU per l’anno 2020; come noto, non tutti i proprietari di un immobile sono tenuti ad adempiervi. Infatti, la normativa generale sull’Imu, infatti, prevede che l’imposta è dovuta in caso di possesso di immobili di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 30 […]

#WeeklyUpdates | I diritti dei c.d. “genitori intenzionali”: sentenza n. 803/2020 della Corte d’Appello di Milano
Gennaio 2021: mentre il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte si dilettava a giocare con l’Italia a “strega comanda colori”, nelle aule di giustizia è stato dipinto un arcobaleno. Siamo a Milano, presso la sede della Corte d’Appello, investita di decidere sul gravame proposto avverso la sentenza del Giudice di prime cure per il riconoscimento della […]

#WeeklyUpdates | Attività di sponsorizzazione e deducibilità delle spese
La Suprema Corte, con la recente ordinanza n. 8540 del 6 maggio 2020, ha stabilito in tema di detrazioni fiscali che le spese di sponsorizzazione di cui all’art. 90 comma 8 L. n. 289/2000 sono assistite da una “presunzione legale assoluta” circa la loro natura pubblicitaria e non di rappresentanza. Com’è noto, il contratto di […]

#WeeklyUpdates | Il Know-how: strumenti di tutela e limiti
Nell’ambito aziendale una tematica in continua evoluzione è il cd. Know-how.Il know-how meglio s’inserisce nell’ambito della disciplina afferente ai brevetti o agli altri prodotti dell’ingegno tutelati dal c.p.i.Esistono diverse tipologie di brevetti tra cui: invenzioni industriali, ovvero “le invenzioni nuove che implicano un’attività inventiva e sono atte ad avere un’applicazione industriale”, modelli industriali, ovvero “per […]

#WeeklyUpdates | La vincolatività della promessa di matrimonio
La promessa di matrimonio è un atto civile che ufficializza il passaggio dallo stato di “fidanzati” a “promessi sposi”. L’istituto della promessa di matrimonio, pur di origini e tradizioni storiche, mantiene la sua rilevanza giuridica grazie al fatto che ancora oggi il nostro ordinamento costituzionale si fonda sul matrimonio (art. 29 Cost.). In passato, il […]
Studio Legale Vetere
Lun. – Ven. 9:00 – 13:30 / 15:30 – 19:30