
#WeeklyUpdates | Addio ai “fannulloni” ed ai “mammoni”: lo chiarisce la sentenza della Cassazione n. 17183/20
Il dovere al mantenimento è sancito dagli artt. 30 Cost., 147 e ss. c.c., nonché rafforzato dall’art. 155-quienquies della L. n. 54/2006; si tratta, però, di un obbligo dalla “durata mutevole” (Trib. Novara n. 238/11). L’unico limite è, infatti, rappresentato dall’indipendenza economica, concetto più volte definito dalla stessa giurisprudenza. Secondo l’orientamento prevalente si parla di […]

6 – 11 – 2000
“Nonno parlava poco, spesso era stanco e dormiva sulla poltrona del soggiorno, ma ci amava tutti. Profondamente.” Quando penso a mio Nonno penso ad una parola ben precisa: eredità. Si badi bene, non sto parlando dell’eredità nel senso più̀ materialistico del termine; parlo di quell’assetto di valori, di storie, di esperienze, un lascito che non […]

“Anche le querce cadono”
“A differenza degli altri alberi, le foglie della quercia non cadono mai, neppur in autunno, ma si rigenerano da sole. “ Oggi, 6 novembre, ricorre il ventennale della scomparsa di mio nonno, per tutti “l’Avvocato Vetere”, per me, semplicemente, nonno Francesco. Si spense nel luogo in cui più di tutti si sentiva a suo agio, facendo […]

A Zio Franco, tuo nipote Ugo
“Era uomo ed avvocato infaticabile, inesauribile. “ Sono ormai trascorsi venti anni dalla morte di zio Franco, eppure il suo ricordo, indelebile, è sempre vivo e presente. In tanti ne ricorderanno le doti di umanità, riservatezza, passione vigore che hanno caratterizzato il tratto essenziale della sua breve esistenza. Tutti ne ricorderanno l’estremo rigore e le […]

A Don Franco, il ricordo di Eugenio Facciolla
“La tradizione di un grande avvocato di questa città deve continuare anche così…avete una grande responsabilità” 6 novembre del 2000, sono le 9.00, tribunale di Cosenza , ho un processo nell’aula di corte di Assise, arrivo nell’atrio e incontro l’avvocato, don Franco, come lo chiamano i clienti più vecchi, mi vede e subito con il […]

#WeeklyUpdates |Stato di abbandono ed adottabilità
La Convenzione sui diritti del fanciullo dell’Onu del 1989 all’art. 3, sancisce espressamente che “…in tutte le azioni riguardanti bambini, se avviate da istituzioni di assistenza sociale, private e pubbliche, tribunali, autorità amministrative, corpi legislativi, i maggiori interessi dei bambini devono costituire oggetto di primaria importanza…”.Si tratta di una norma di diritto internazionale, un principio che […]

#WeeklyUpdates | Exceptio non rite adimpleti contractus e strumenti di tutela nel contratto di locazione
Quando il proprietario di un immobile decide di concedere lo stesso in locazione ad un privato per ivi abitarci e condurre tutti gli aspetti rilevanti della sua vita, le vicende che possono susseguirsi dalla stipulazione del relativo contratto sono le più variegate attesa la moltitudine di sfaccettature che caratterizzano questo tipo di contratto. Innanzitutto, per […]

#WeeklyUpdates | Il contratto simulato: effetti e strumenti di tutela
Il concetto di simulazione fa istintivamente pensare a qualcosa di nascosto perché vietato o illecito: in effetti, il significato del termine simulazione sta ad indicare la “manifestazione di sentimenti o intenzioni non vere oppure una condizione non corrispondente a realtà, per secondi fini più o meno riprovevoli”.In realtà, non è sempre detto che chi […]

#WeeklyUpdates | Le nuove frontiere dell’identità digitale: ecco che cos’è lo SPID
SPID: L’IDENTITà DIGITALE E’ UN DIRITTO CHE CON FATICA ABBIAMO ACQUISITO E DELLA QUALE ABBIAMO SOTTOVALUTATO L’UTILITA’ LA DIGITALIZZAZIONE IN ITALIA Il nostro ordinamento riconosce a tutti i cittadini il diritto di informazione nonché di partecipazione all’attività della Pubblica Amministrazione. Questa deve essere un’attività “trasparente” e consentire, quindi, al cittadino di partecipare al procedimento amministrativo […]

#WeeklyUpdates | Processo amministrativo: qualifiche e poteri del controinteressato
Il procedimento amministrativo, nell’ordinamento giuridico italiano, è quel particolare iter procedimentale teso al compimento di un insieme di atti finalizzati alla manifestazione dell’effetto giuridico tipico di una fattispecie, attraverso cui la Pubblica Amministrazione manifesta la propria volontà. Anche nel processo amministrativo, come negli altri tipi di diritto applicato, il concetto di parte si riferisce sostanzialmente al soggetto che propone l’azione nonché al […]
Studio Legale Vetere
Lun. – Ven. 9:00 – 13:30 / 15:30 – 19:30